immagini (2).jpeg

Per qualsiasi informazione: info@stefaniapaloschi.it

logo-sp-sfondo-bianco.jpeglogo-sp-sfondo-bianco.jpeglogo-sp-sfondo-trasparente
stefaniapaloschi_logo_white.svg

SITEMAP

CURE OSTETRICHE

INFO & CONTATTI

Accompagno le donne nel loro benessere e i professionisti nella loro autenticità. Con consapevolezza e creatività, ti aiuto a trovare gli strumenti giusti per raggiungere i tuoi obiettivi
 

info@stefaniapaloschi.it

info@stefaniapaloschi.it

Dr.ssa ostetrica Stefania Paloschi

CURE OSTETRICHE

Tutti i diritti riservati © 2025 stefaniapaloschi.it – PI: 04405910987

Iscritta all’Ordine della professione Ostetrica di Brescia al n° 1478
 

Brescia / Castel Mella

Brescia / Castel Mella

Riabilitazione del Pavimento Pelvico


linkedin
instagram
whatsapp

linkedin
instagram
whatsapp

ALL RIGHT RESERVED 2025

ALL RIGHT RESERVED 2025

Il pavimento pelvico è una struttura fondamentale per il tuo benessere quotidiano. 

Immaginalo come un’amaca che parte dal pube e finisce nella parte bassa della schiena.

Perché il pavimento pelvico è così importante?
 

Gli intrecci di cui è fatto il tessuto della tua amaca sono le fasce e i muscoli, le corde che la tengono sospesa alle ossa sono i legamenti. Come una vera e propria amaca, il perineo culla e sostiene gli organi interni rispondendo ai bisogni del corpo come la continenza, il mantenimento della postura, la funzionalità sessuale e quella riproduttiva


Se qualcosa non funziona come dovrebbe, potresti avvertire sintomi come:

 

  • Perdite involontarie di urina, gas o feci
  • Dolore durante i rapporti sessuali
  • Sensazione di peso in vagina
  • Stitichezza, emorroidi e/o ragadi anali frequenti
  • Dolore o fastidio alla vulva costante o mentre sei seduta, usi jeans, indossi il costume, fai sport, ecc. 
  • Difficoltà a raggiungere l’orgasmo o a provare piacere sessuale
  • Secchezza vaginale
  • Infezioni recidive come candida o cistite 
  • Dolore durante le mestruazioni


Se ti ritrovi in una o più di queste situazioni la valutazione del pavimento pelvico è il primo passo per comprendere lo stato della tua salute perineale e individuare il percorso più adatto a te. Anche se nessuna delle situazioni nell’elenco ti rispecchia, ti consiglio comunque di fare una valutazione almeno una volta nella vita. Prendersi cura di questa parte del corpo significa aumentare la propria consapevolezza e investire nella prevenzione. 

Dopotutto, qualsiasi sia la tua età, mantenersi in salute è sempre meglio che dover correre ai ripari, giusto?
 

Fase 2. Esame obiettivo e valutazione funzionale
Dopo aver ottenuto il tuo consenso (ti hanno mai chiesto: “Posso?”, prima di toccare qualsiasi parte del tuo corpo?), passeremo alla valutazione fisica, che include:

 

  • Osservazione e visita vaginale per valutare la salute del pavimento pelvico
  • Analisi della tonicità e della presenza di contratture o debolezze muscolari
  • Test specifici per valutare la funzionalità dei muscoli perineali
  • Osservazione della postura e mobilità del bacino
  • Analisi della respirazione per individuare eventuali rigidità diaframmatiche che possano influenzare la funzionalità del pavimento pelvico
  • Eventuale valutazione dell’allontanamento dei muscoli retti addominali (sospetta diastasi) attraverso un'analisi visiva e digitale
  • Eventuale valutazione di cicatrici, rigidità o aree dolorose extra pelviche


Non preoccuparti: la visita avviene nel massimo rispetto del tuo comfort e solo con il tuo consenso. Inoltre, niente lettini “alla ginecologo” con quegli appoggi scomodi per le gambe! 

 

Qui il comfort e il rispetto del tuo benessere vengono prima di tutto, perciò ti chiederò di sdraiarti su un semplice lettino da massaggio, in una posizione più naturale e confortevole.

Come si svolge la valutazione?
 

La prima cosa che devi sapere è che abbiamo bisogno di TEMPO, qui non si va di fretta. La valutazione è una visita approfondita, pensata per dedicarti l’ascolto e l’attenzione che meriti. Può durare fino a 2 ore ed è strutturata in diverse fasi, per esplorare a fondo la tua situazione e fornirti un quadro chiaro e personalizzato.


Fase 1. Colloquio iniziale e raccolta anamnestica
Si parte con una chiacchierata approfondita per comprendere il motivo che ti ha spinta a prenotare la valutazione: che sia un problema specifico che vuoi risolvere o semplicemente il desiderio di migliorare il tuo benessere. Analizzeremo diversi aspetti della tua vita per avere una visione completa della tua salute perineale:

 

  • Il tuo stile di vita, lavoro e attività fisica
  • Le tue abitudini alimentari e di idratazione
  • Il tuo stato di salute generale e l’eventuale uso di farmaci o integratori
  • La tua funzionalità vescicale e il benessere intestinale, nonché le tue abitudini
  • La tua storia ginecologica e ostetrica
  • La tua vita affettivo-sessuale e il modo in cui percepisci il tuo benessere intimo


Questo passaggio è fondamentale per capire le possibili cause dei tuoi disturbi o le abitudini che rappresentano un fattore di rischio e individuare la strategia più adatta a te.

 

Fase 3. Consegna della relazione e consigli personalizzati

 

Al termine della valutazione, riceverai una relazione dettagliata con:

 

  • Un riepilogo dei principali punti emersi della tua storia clinica
  • Il riassunto della visita con le osservazioni emerse (esame obiettivo)
  • Indicazioni pratiche per migliorare da subito il tuo benessere perineale
  • Consigli terapeutici su integratori, fitoterapia o altre strategie utili
  • L’eventuale indicazione per un percorso riabilitativo personalizzato


Tutto il materiale ti verrà inviato via mail al momento stesso o al massimo entro 2 giorni, così potrai consultarlo con calma.
 

Costi, prenotazione e info pratiche
 

Il costo della prima visita di valutazione è di 130€
 

 Dove si svolge la visita?
 

Martedì e Venerdì a Brescia (Via San Zeno 85, presso Inanna)
Giovedì a Castel Mella (Via Alberto da Giussano 35, presso Kineticost)
 

women-s-health-women-s-healthcare-concept-with-uterus.jpeg

Come funziona la riabilitazione del pavimento pelvico?
 

Se dalla valutazione emerge la necessità di un percorso riabilitativo, costruiremo insieme un percorso personalizzato, in base alle tue esigenze e ai tuoi obiettivi.


Durata e frequenza delle sedute di salute perineale


Ogni incontro dura circa 45 minuti
Dopo la valutazione, generalmente il primo incontro di riabilitazione avviene dopo almeno 2-3 settimane, così da darti il tempo di iniziare a mettere in pratica i consigli e le strategie terapeutiche suggerite durante la valutazione.


Gli incontri successivi vengono distanziati sempre di più, per lasciarti il tempo di lavorare in autonomia. Fino ad ora la maggior parte delle mie pazienti ha avuto bisogno di 4-7 incontri in totale, distribuiti tra 3 e 6 mesi. Nei casi in cui i progressi siano ottimi, il percorso può estendersi fino a 9 mesi, con incontri più sporadici.
 

Perché NON uso (quasi mai) gli elettromedicali

 

In base alla mia esperienza e alla mia scelta professionale, solo in una piccola percentuale di casi utilizzo dispositivi elettromedicali come Biofeedback, TENS (Stimolazione Elettrica Nervosa Transcutanea) o SEF (Stimolazione Elettrica Funzionale). Sono formata per il loro utilizzo e dispongo di questi strumenti, ma ritengo più importante fornire alle persone competenze e risorse che possano utilizzare in autonomia, senza dipendere da un professionista o da un macchinario.


Quindi, nella maggior parte delle situazioni, preferisco adottare un approccio basato su tecniche manuali, esercizi mirati ed educazione all'auto-trattamento.
Non demonizzo l'uso degli elettromedicali: possono essere un supporto utile per accelerare o ottenere alcuni specifici risultati, ma non possono sostituire la riabilitazione di base, come confermato anche dagli studi scientifici. 

 

Il loro ruolo è quello di potenziare il percorso, ma la base della riabilitazione avviene attraverso il lavoro attivo sulla consapevolezza, la cura quotidiana e il controllo attivo della muscolatura perineale.

 

Tecniche utilizzate durante la riabilitazione

 

Le sedute sono complete e includono diverse tecniche per lavorare sul pavimento pelvico a 360°:

 

  • Tecniche manuali per il rilassamento e il riequilibrio della muscolatura
  • Esercizi di respirazione diaframmatica per migliorare il controllo del core
  • Esercizi di chinesiterapia funzionale mirati al rilassamento o al rinforzo del pavimento pelvico
  • Mobilizzazione del bacino, postura e stretching per ridurre tensioni e dolori
  • Trattamento delle cicatrici in caso di taglio cesareo o episiotomia o altro intervento addominale (con manipolazioni, terapia vibrazionale e coppettazione)
  • Terapia vibrazionale (se indicato)
  • Integrazione fitoterapica al bisogno 

 

Il ruolo degli esercizi a casa
Per ottenere risultati concreti, è fondamentale integrare esercizi semplici da fare a casa. Non preoccuparti: bastano 10 minuti al giorno! Se hai dubbi o difficoltà, possiamo sempre adattare il programma alle tue esigenze.
 

Costi, prenotazione e degli incontri di riabilitazione

Dopo la prima valutazione, sarò io stessa a inviarti il link per accedere all'agenda di prenotazione specifica per gli incontri di riabilitazione. Questo permette di organizzare al meglio il percorso in base alle tue esigenze e ai progressi che faremo insieme.

 

Costo incontri di riabilitazione
 

Il costo per gli incontri di riabilitazione del pavimento pelvico è di 60€ l'uno
 

 Dove si svolgono?
 

Martedì e Venerdì a Brescia (Via San Zeno 85, presso Inanna)
Giovedì a Castel Mella (Via Alberto da Giussano 35, presso Kineticost)
 

Domande Frequenti

RICHIEDI OGGI UN PRIMO APPUNTAMENTO

Prenota la tua prima valutazione del pavimento pelvico a Brescia o Castel Mella